Ormone della crescita: funzioni, come stimolarlo ed effetti sul corpo

Tuttavia, il bilancio globale dell’attività del GH è quello di un ormone dalla spiccata capacità anabolizzante. Nell’essere umano l’ormone della crescita è sintetizzato dall’adenoipofisi e immesso direttamente nel torrente sanguigno. I capillari dell’organo, infatti, sono particolarmente adatti per il passaggio di macromolecole poiché presentano della evidenti fenestrazioni. Le malattie croniche (o malattie non trasmissibili) affliggono circa 24 milioni di persone in Italia.

La sua principale funzione è di stimolare lo sviluppo dell’organismo dei vertebrati, promuovendo l’accrescimento e la divisione mitotica delle cellule di quasi tutti i tessuti corporei. L’ormone della crescita, chiamato anche ormone somatotropo, è un ormone proteico composto da una sequenza di 191 amminoacidi, cioè molecole aggregate in lunghe catene che hanno lo scopo di formare proteine. La sua funzione principale è quella di promuovere la crescita, ma l’effetto dell’ormone è sicuramente maggiore. La carenza di ormone della crescita nei bambini può portare a sintomi di affaticamento e ritardi nella crescita, inclusa la sindrome del nanismo ipofisario, caratterizzata da una statura ridotta. Negli adulti la sua mancanza si associa con riduzione della massa muscolare, aumento del grasso corporeo, affaticamento e alterazioni del profilo lipidico.

Per queste ragioni la somatotropina è utilizzata dai culturisti che vogliono aumentare la propria massa muscolare. Tale pratica è molto pericolosa in quanto la somministrazione esogena determina atrofia delle cellule dell’adenoipofisi preposte alla secrezione. E ancora, l’ormone della crescita favorisce l’uso dei grassi come fonte di energia, risparmiando il glucosio per le cellule muscolari.

Uno studio, nella seconda metà del XX secolo, ha invece dimostrato che una iniezione dell’ormone della crescita a livello dell’osso stimola direttamente la crescita. Tuttavia, era chiaro che l’IGF-1 aveva un ruolo altrettanto importante quindi doveva avere un ruolo parallelo a quello del GH. Per trattare la carenza di GH, la terapia sostitutiva con ormone della crescita può essere prescritta da un medico specializzato. Questo trattamento prevede l’uso di GH sintetico per compensare la mancanza dell’ormone nel corpo, contribuendo a migliorare la crescita, la forza muscolare e la composizione corporea.

Dieta per stimolare l’ormone della crescita

Questa caratteristica, rende il GH un ormone dello stress poiché è tra i responsabili dell’aumento della concentrazione del glucosio e degli acidi grassi liberi a livello ematico. La carenza di ormone della crescita è una condizione complessa che può verificarsi in diverse fasi della vitae può avere profondi effetti sulla salute e sul benessere dell’individuo. Questa carenza può derivare da cause congenite o acquisite e può manifestarsi con una serie di Letrozolo prezzo sintomi riconoscibili. Inoltre, il GH favorisce la rottura dei grassi immagazzinati nel tessuto adiposo, liberando acidi grassi che possono essere utilizzati come fonte di energia. Questo è particolarmente importante in periodi di digiuno o durante l’esercizio fisico. In questo articolo, esploreremo cosa è l’ormone della crescita, come funziona, quali sono i fattori che ne influenzano la produzione e cosa fare in caso di carenza.

Cortisolo

Stimoli alla secrezione di GH sono rappresentati dall’esercizio fisico, da traumi, sepsi (risposta dell’organismo a seguito di una grave infezione) e dai livelli di glicemia nel sangue. Una produzione ridotta di ormone della crescita può provocare conseguenze diverse negli adulti e nei bambini. È trasportato in forma libera, disciolto nel plasma, e da due glicoproteine chiamate GHBP, le due isoforme sono molto differenti sia per la composizione degli aminoacidi sia per la capacità di legare l’ormone a differenti parametri fisiologici.

La carenza congenita è spesso il risultato di problemigenetici che influenzano la produzione o l’azione del GH. In questi casi, il corpo non è in grado di generare l’ormone nella quantità necessaria fin dalla nascita. D’altra parte, la carenza acquisita può derivare da lesioni alla ghiandola pituitaria o al sistema di regolazione dell’ormone.

Questo perché l’ipoglicemia che si viene ad instaurare quando non si assumono carboidrati e zuccheri è per l’organismo uno stimolo molto forte a incrementare la produzione di GH. Nel secondo caso, l’ormone può provenire da fonti sintetiche, spesso ottenuto mediante tecnologia del DNA ricombinante. La somministrazione esterna permette un controllo diretto sulla quantità di ormone somministrato, ma richiede una gestione attenta per evitare squilibri e effetti collaterali.

  • Questo ormone svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del corpo umano.
  • Nella persona sana, quando parliamo di livelli sub-ottimali intendiamo una condizione non grave ma che, grazie ad alcuni accorgimenti, potrebbe migliorare.
  • In particolare, nuovi farmaci a lunga durata d’azione, stanno semplificando il trattamento che da giornaliero com’è stato fino a oggi prevede invece una somministrazione settimanale.

Per quanto riguarda lo stress, quando questo è associato a situazioni familiari o lavorative è fondamentale imparare a riconoscere e interrompere eventuali pattern di pensieri ricorrenti, che possono concorrere ad aumentare gli stati ansiosi. Può essere utile da questo punto di vista eseguire esercizi di respirazione e mindfullness e ritagliarsi uno spazio all’interno della giornata per svolgere attività personali, dal giardinaggio all’ascolto di musica, che aiutano a diminuire lo stress. Bisogna inoltre ricordarsi che provare allegria e ridere libera le endorfine, neurotrasmettitori associati a un abbassamento del cortisolo. Il cortisolo partecipa a svariate funzioni dell’organismo, come la risposta agli stimoli di pericolo e stress e il bilanciamento del ciclo sonno-veglia, del metabolismo, della pressione sanguigna e delle concentrazioni di zuccheri nel circolo sanguigno. Il cortisolo contribuisce inoltre a contenere i processi infiammatori e ha un ruolo nella funzionalità della memoria.

Inoltre, i grassi saturi possono interferire con i recettori cellulari coinvolti nella regolazione del GH. Sicuramente i bambini che sono sottoposti a trattamento con l’ormone della crescita devono essere seguiti periodicamente degli appositi centri di riferimento. L’Istituto Auxologico Italiano è il principale centro di riferimento ed è importante mantenere contatti anche dopo la sospensione della terapia. L’ormone della crescita (GH) è una sostanza secreta dalle cellule somatotrope della ghiandola pituitaria anteriore. Grazie ad esso, non solo vengono favoriti la crescita e lo sviluppo, ma svolge anche importanti compiti metabolici. Il GH provoca un aumento della sintesi proteica nelle cellule e della deposizione delle proteine nei tessuti nell’arco di pochi minuti.