Cos’è l’ormone della crescita umano?

Questo ormone svolge un ruolo fondamentale nella crescita e nello sviluppo del corpo umano. Il deficit dell’ormone della crescita produce effetti diversi in relazione all’età del soggetto affetto. Il deficit dell’ormone della crescita viene affrontato con una terapia sostitutiva a base dello stesso ormone. Se utilizzato correttamente e sotto controllo medico, il trattamento a base di ormone della crescita è considerato sicuro. Tuttavia, come per qualsiasi farmaco, il suo utilizzo può comportare effetti collaterali, tra cui dolori neuropatici, muscolari e articolari, ritenzione idrica (edema), aumento dei livelli di colesterolo e rischio di acromegalia.

Un altro fattore positivo è il sonno di qualità, soprattutto durante le fasi di sonno profondo noto come “sonno ad onde lente”. È quindi importante garantire un riposo adeguato a massimizzare questa produzione naturale. Si consiglia quindi di dormire in un ambiente silenzioso, buio e non troppo caldo, di andare a dormire sempre alla stessa ora e di evitare, nelle ore precedenti al sonno, l’assunzione di caffeina e alcolici, l’esposizione a schermi retroilluminati e l’esercizio fisico. Può essere importante valutare la presenza di eventuali disturbi del sonno, come l’apnea ostruttiva o l’insonnia, che impediscono un adeguato riposo notturno. Il test in genere va effettuato di prima mattina e a digiuno e viene prelevato un campione di sangue venoso a intervalli regolari. Grazie ad esso si può identificare l’eventuale deficit e la funzionalità dell’ipofisi dopo aver rilevato concentrazioni anomale degli altri ormoni ipofisari.

  • Nei bambini le iniezioni di ormone della crescita possono essere effettuate ogni giorno in casa.
  • È stato pubblicato un solo studio (francese) a lungo termine che ha riportato guadagni medi di 3,5 cm su bambini di bassa statura.
  • Tale condizione può essere notevolmente migliorata attraverso la somministrazione esogena di ormone somatotropo – generalmente vengono utilizzate dosi comprese tra i 0.025 ed i 0.05 mg/kg/die.
  • Il GH riduce l’assorbimento del glucosio nei tessuti, in particolare nel tessuto muscolare e nel tessuto adiposo, aumenta la produzione di glucosio nel fegato.

Ormoni (generalità)

In generale, è importante ricordare che l’uso degli integratori deve essere sempre fatto sotto controllo medico, perché alcuni possono interagire con farmaci o avere effetti collaterali indesiderati. La maggior parte degli integratori non sono stati testati in studi clinici di lunga durata, per cui non sono noti gli effetti a lungo termine e non sempre sono disponibili informazioni affidabili sulla loro sicurezza e efficacia. Infine, la somatotropina stimola la produzione di IGF-1, un ormone che ha effetti simili a quelli del GH e che è coinvolto nella crescita e nello sviluppo muscolare. https://viksofia.com/steroidi-iniettabili-guida-completa/ L’ormone della crescita stimola la produzione di una proteina chiamata fattore di crescita insulino-simile 1 (IGF-1) nel fegato.

Cos’è l’ormone della crescita e a cosa serve

In nessun caso, queste informazioni sostituiscono un consulto, una visita o una diagnosi formulata dal medico. Non si devono considerare le informazioni disponibili come suggerimenti per la formulazione di una diagnosi, la determinazione di un trattamento o l’assunzione o sospensione di un farmaco senza prima consultare un medico di medicina generale o uno specialista. Il minoxidil testimonia di come un farmaco possa trovare una applicazione diversa da quella per cui è stato sviluppato e trasformare la vita di milioni di persone… Negli anni sono stati descritti diversi casi di tossicità epatica associati a integratori alimentari per il controllo del peso corporeo, destando preoccupazioni p… Assegnista di ricerca presso l’Università di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Farmacologia.

Se vengono seguite le indicazioni e si è seguiti regolarmente, non ci sono particolari effetti collaterali legati al trattamento, che viene interrotto di solito non appena si raggiunge l’altezza ritenuta adeguata. Se effettivamente si rilevano valori di ormone della crescita bassi e non adeguati, può essere somministrato un ormone in forma sintetica, cioè un medicinale che funge, a tutti gli effetti, da somatropina. Infine, uno spazio di lavoro è dedicato anche all’educazione alla salute (Health Literacy), e alla creazione di un sistema per la condivisione e standardizzazione di indicatori dello stato di salute della popolazione europea e in aree a rischio.